https://pqlascintilla.wordpress.com/2021/01/02/la-poesia-del-colore-di-alfredo-belcastro-omegna-1893-s-maria-maggiore-1961/
S. MARIA MAGGIORE - Nel 2021, sono sessant’anni che è scomparso il pittore Alfredo Belcastro e la Valle Vigezzo si appresta a festeggiarne l’anniversario, poiché ritenuto, dopo i grandi maestri di fine Ottocento e dei primi decenni del Novecento, uno dei più significativi artisti locali. Egli espresse la sua personalità consegnandoci opere paesaggistiche suggestive, sorrette dalla “poesia” del colore e da una tematica esemplare e palpitante.
Nato a Omegna nel 1893 da una famiglia di albergatori, trasferitasi nel 1905 in Val Vigezzo, mostrò fin da ragazzo spiccate doti artistiche che lo spinsero, ben presto, a frequentare la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini di S. Maria Maggiore, sotto la guida dei maestri Sella e Comelli (il padre, contrastato nei propri desideri, aveva comunque ceduto solo dopo aver sentito il parere favorevole di Enrico Cavalli). Alla fine della prima guerra mondiale (a cui aveva partecipato in un primo momento nell’Aeronautica e successivamente, dopo aver subito un grave incidente, negli Alpini) frequentò pure le Scuole d’Arte e Decorazione di Milano e di Torino e in seguito riprese l’attività di pittore, aprendo il suo studio a S. Maria Maggiore.
| inviato da
pqlascintilla il 15/1/2021 alle 20:55 |